Analisi media | Per dose (4 compresse) |
---|---|
L-Leucina | 3200 mg |
L-Isoleucina | 800 mg |
L-Valina | 800 mg |
Vitamina B6 | 1,4 mg (100%*) |
Vitamina B12 | 2,5 mcg (100%*) |
Bcaa+ 4:1:1
BCAA+ HARDCORE è un integratore dove la Leucina è quadruplicata rispetto alle normali formulazioni. Ovvero aminoacidi a catena ramificata, probabilmente, uno degli integratori più popolari ed usati. Sono tre degli otto aminoacidi essenziali che il nostro organismo non è capace di sintetizzare e deve dunque assumere dall’esterno. Hanno una caratteristica molto particolare che li accomuna, al contrario degli altri che devono per forza essere metabolizzati nel fegato, questi possono essere metabolizzate in altri tessuti del nostro organismo, in particolare in quello muscolare. Dunque possono essere utilizzati dai muscoli come substrato energetico invece di reperirli dalle preziose proteine muscolari. Competono a livello del cervello con un altro aminoacido essenziale, ovvero il triptofano, così facendo diminuiscono la sintesi di serotonina che contribuisce alla sensazione di fatica. In più la leucina di certo, ma anche gli altri due sono indiziati, innesca direttamente ed indipendentemente da altri stimoli o segnali la sintesi proteica. Risultano pertanto particolarmente utili prima, durante e dopo l’attività fisica, che sia aerobica, anaerobica o mista, di lunga durata o meno.
Tabella Nutrizionale:
ingredienti:
L-leucina, L-isoleucina, L-valina, agente di carica: cellulosa microcristallina, stabilizzanti: idrossi-propil-metilcellulosa, gomma di acacia, gomma di xanthan; antiagglomeranti: magnesio stearato, biossido di silicio; piridossina cloridrato (vitamina B6), cianocobalamina (vitamina B12).
descrizione del prodotto:
BCAA+ HARDCORE è un integratore dove la Leucina è quadruplicata rispetto alle normali formulazioni. Ovvero aminoacidi a catena ramificata, probabilmente, uno degli integratori più popolari ed usati. Sono tre degli otto aminoacidi essenziali che il nostro organismo non è capace di sintetizzare e deve dunque assumere dall’esterno. Hanno una caratteristica molto particolare che li accomuna, al contrario degli altri che devono per forza essere metabolizzati nel fegato, questi possono essere metabolizzate in altri tessuti del nostro organismo, in particolare in quello muscolare. Dunque possono essere utilizzati dai muscoli come substrato energetico invece di reperirli dalle preziose proteine muscolari. Competono a livello del cervello con un altro aminoacido essenziale, ovvero il triptofano, così facendo diminuiscono la sintesi di serotonina che contribuisce alla sensazione di fatica. In più la leucina di certo, ma anche gli altri due sono indiziati, innesca direttamente ed indipendentemente da altri stimoli o segnali la sintesi proteica. Risultano pertanto particolarmente utili prima, durante e dopo l’attività fisica, che sia aerobica, anaerobica o mista, di lunga durata o meno.