Moringa: pianta superfood

Moringa Pianta Superfood

Cos'è la moringa? È una pianta originaria di India e Pakistan e coltivata in vari paesi tropicali ed equatoriali, di cui si sente sempre più parlare negli ultimi anni per via delle sue qualità organolettiche.
Ebbene sì, perché questo albero, completamente commestibile, è oggi considerato un vero e proprio superfood!
Se non la conoscete, scoprite con noi quali sono le sue caratteristiche.

Moringa, il superfood del momento

Abbiamo scritto che la moringa è completamente commestibile e intendevamoo in senso letterale: foglie, frutti, fiori, semi e radici.

Ma non solo.

È anche conosciuta per le sue proprietà benefiche. Un esempio? È la pianta con il più alto contenuto di antiossidanti conosciuta!
Ma c'è ancora di più.

La moringa, infatti, vanta una particolarità davvero molto speciale: si tratta dell'unico vegetale ad oggi conosciuto con un profilo amminoacidico completo!

Iniziate a capire quanto è eccezionale la moringa?

Utilizzo alimentare

Abbiamo detto che la moringa è interamente commestibile, ed è anche buona, con una rosa di sapori che va dal simil-asparago al simil ravanello.
Proprio a causa del sapore delle sue radici viene infatti comunemente chiamata albero del rafano o albero del ravanello.

  • Le foglie possono essere consumate sia crude, in insalata, che cotte (tipo spinaci). Hanno un gusto leggermente piccante (molto meno pronunciato delle radici).
    Contengono ben il 25% di proteine (praticamente come il petto di pollo!) e sono ricchissime di vitamina E, vitamina A (molto più delle carote) e di vitamina C (roba che le arance se la sognano la notte), nonché il triplo di potassio rispetto alle banane, il doppio di calcio del latte, più ferro degli spinaci e più fibre del grano integrale.
    Oltre ad essere adatte all'alimentazione umana (anche in gravidanza e allattamento), sono idonee anche come foraggio, perfette addirittura come ricostituente per animali erbivori.
  • I frutti si presentano come dei baccelli, sono chiamati anche mazze di tamburo e sono anch'essi una ricca fonte di proteine, vitamine e sali minerali. Il sapore ricorda quello degli asparagi, si consumano bolliti e sono usati come base per molte ricette della cucina indiana. Una volta cotti si possono mangiare al naturale o se ne può fare quello che si vuole, da vellutate a frittate, proprio come gli asparagi.
  • Il sapore dei semi ricorda quello dei ceci e vengono consumati bolliti o anche tostati.
    Contengono un importante quantità di olio (oltre il doppio dispetto alle olive). Di questo una grande percentuale è acido oleico (il grasso insaturo proprio dell'olio di oliva). L'olio di moringa è adatto sia per l'alimentazione (sembra sia molto saporito, vagamente dolciastro, ed è utilizzabile sia a crudo che a cotto) che per la cosmesi.
    Tra l'altro il residuo di estrazione dell'olio è una pasta che non solo è commestibile, ma è un'importante fonte di proteine nobili. Parliamo di bben il 60%, il doppio del prodotto analogo della soia, che non ha neanche proteine nobili!
  • I fiori sono bianchi e carnosi e si consumano prevalentemente in insalata, ma possono anche essere utilizzati anche cotti (sembra che abbiano un gusto a metà tra asparagi e funghi).
    Sembra sia possibile produrre un ottimo miele di moringa.
  • In misura inferiore si possono mangiare anche le radici, dal sapore molto più intenso delle foglie. Ne è sconsigliato il consumo eccessivo a causa del contenuto di spirochina (un alcaloide che potrebbe interferire con il sistema nervoso). Ecco perché si utilizzano soprattutto come aromatizzante.
    Si sconsiglia l'assunzione di radici di moringa alle donne in stato di gravidanza.

Altri usi

L'olio di moringa ha proprietà molto idratanti e viene spesso usato in cosmesi.
In teoria sarebbe adatto anche alla preparazione di carburante biodisel, ma francamente vista le grandi potenzialità a livello alimentare sarebbe uno spreco.

Dalla corteccia si estrae una gomma e dal legno si possono produrre sia carta che una tintura di colore azzurrino.

La farina di semi di moringa è un ottimo depuratore di acqua o di altri liquidi destinati al consumo alimentare.
In alcuni Paesi la pianta è anche conosciuta come l'albero dell'acqua pulita o l'albero che purifica.

Dalle foglie di moringa si può ottenere per infusione un ottimo concime liquido, ma sono soprattutto utilizzate, essiccate ed eventualmente in polvere o farina, per produrre tisane e integratori alimentari (in polvere o in capsule).
Vediamo quali sono i (tanti) benefici di questi integratori.

Proprietà della moringa

Abbiamo parlato del grande contenuto di antiossidanti della moringa, ma c'è molto più di questo.
Le sono infatti state riconosciute proprietà:

  1. Antiossidanti
  2. Antinfiammatorie
  3. Antimicrobiche

Secondo alcuni studi avrebbe anche proprietà anti-iperglicemiche, anaboliche e persino anti-tumorali.

Quello che è certo è che gli integratori di moringa sono utilizzati anche per:

  • Combattere stress e debolezza
  • Favorire la digestione
  • Riattivare il metabolismo dei lipidi (contribuendo a ridurre i livelli di colesterolo cattivo e trigliceridi)
  • Limitare i picchi insulemici post-prandiali

Inoltre la moringa aiuta la salute della pelle, rinforza il sistema immunitario, aiuta contro la pressione alta e potrebbe addirittura migliorare resistenza e performance in quanto energizzante.

Assunzione

Potete assumere la moringa in polvere sciogliendola in acqua e altre bevande, aggiungerla a preparazioni come yogurt, frullati, zuppe o anche insalate o persino inserirla negli impasti di pane, torte e pancake senza che le sue proprietà vadano perdute in cottura!

Potete assumere le capsule di moringa a stomaco pieno o vuoto.

Nello nostro store trovate un prodotto validissimo della L-Absinthe. Stiamo parlando Moringa Plus +, che associa la Moringa Oleifera ad acido alfa-lipoico e magnesio per potenziarne ulteriormente i benefici.

Trovate il Moringa Plus+ anche nella speciale box Dimagra, in associazione con il Thermo Burner della L-Absinthe.

Indicazioni aggiuntive

Consultate il medico prima dell'uso se siete in trattamento con farmaci ipoglicemizzanti o in caso di disturbi, malattie o terapie farmacologiche.
Consultate il medico prima di utilizzare prodotti a base di moringa in gravidanza o allattamento

1 year ago
662 view(s)
Copyright 2021 - tutti i diritti riservati | ecommerce agency Armah.it